12 Novembre 2024
Marzo 07, 2019 Territorio Continuiamo la nostra storia sulle visite dei papi a Loreto con la figura di Giulio II. Il pontefice visitò il santuario una volta da cardinale e due volte da papa. Il suo nome era Giuliano della Rovere e nacque ad Albissola nel 1445, era nipote di papa Sisto IV. Il primo […]
12 Novembre 2024
Marzo 09, 2019 Ricette Ingredienti per 4 persone: 400 grammi di spaghetti senatore Cappelli di Carla Latini; 350 grammi di cime di rape (possibilmente le foglie più grandi); 150 grammi di caciotta biancolina dei monti sibillini; olio extravergine d'oliva. Lessare le cime di rapa, toglierle dall'acqua, strizzarle e riporle in un contenitore dove poi condiremo la pasta. […]
12 Novembre 2024
Marzo 14, 2019 Ricette Ingredienti per 4 persone: 400 gr di mezzi schiaffoni di Carla Latini; 70 gr di formaggio di fossa; 150 gr di ciauscolo possibilmente di Monterotti; un vasetto di panna da cucina. Prendete una padella. dove poi salterete la pasta, mettete la panna e 40 gr di formaggio di fossa, possibilmente di […]
12 Novembre 2024
Marzo 14, 2019 Territorio Riprendiamo la storia sulle visite dei papi a Loreto. Tra il 1530 e 1533 abbiamo due visite di papa Clemente VII importanti perché sollecita la continuazione e la fine dei lavori del progetto del Bramante del rivestimento marmoreo della Santa Casa e fa effettuare una pulizia della selva e prosciugare e […]
12 Novembre 2024
Marzo 18, 2019 Territorio ….e la piccola tavola del tè era pronta, con tazze e sottocoppe in maiolica di Casteldurante, antiche forme di inimitabile grazia ….. Tratto dal libro “Il piacere, libro primo“ di Gabriele D’annunzio. È così che vogliamo cominciare questo racconto sulla storia della ceramica di Casteldurante con questo scritto di Gabriele D’annunzio […]
12 Novembre 2024
Marzo 28, 2019 Territorio ….in questo articolo riprendiamo e finiamo la storia della ceramica durantina da dove l’avevamo lasciata. Siamo sempre nel 1500 nel massimo splendore di questa meravigliosa ceramica: colori incredibilmente brillanti e incredibilmente raffinati venivano usati per le decorazioni ed è a questo periodo che risale, per esempio, l’invenzione del bianco su bianco: […]
12 Novembre 2024
Marzo 29, 2019 Ricette Ingredienti per 4 persone: 4 rossi d’uovo + 2 uova intere; 4 cucchiai di zucchero; 4 cucchiai di amido di mais (o farina bianca tipo 0); ½ litro di latte –buccia di limone; un bicchierino di Anisetta; pane grattugiato –poca farina; olio di semi per friggere; in una pentola dai bordi […]
12 Novembre 2024
Aprile 11, 2019 Territorio Il finocchio marino, nome scientifico crithmun maritimun, è un erba molto amata dagli anconetani che lo chiamano più familiarmente Paccasassi. Questa pianta cresce sulle dune sabbiose, rupi, scogliere frangiflutti, terreni rocciosi non troppi distanti dal mare e sulle barriere naturali che fronteggiano il mare sulla costa e tra le insenature. Oggi […]
12 Novembre 2024
Aprile 18, 2019 Territorio Forse molti di voi ammirando lo splendido rivestimento marmoreo che ricopre le pareti della Santa Casa progettato dal Bramante, giudicata una delle più importanti imprese plastiche del pieno Rinascimento italiano avranno notato nella fascia inferiore della parete est un iscrizione latina: fu voluta da Papa Clemente VIII in occasione del terzo […]
12 Novembre 2024
Giugno 17, 2019 Territorio Antico dolce contadino fatto a forma di lonza o salame ed è proprio dalla sua forma che prende il nome. E' un prodotto di antica tradizione campagnola che non mancava, anzi tutt'oggi è ancora presente in tante case, mai nelle abitazione dei contadini. Soprattutto nel periodo autunnale e invernale era un […]
12 Novembre 2024
Luglio 21, 2019 Ricette Oggi vi proponiamo una ricetta semplice ma ottima per cercare di alleviare la sete in queste calde giornate estive: la bibita campagnola. E’ una bevanda gustosa e dissetante molto usata nell’entroterra pesarese durante i lavori nei campi soprattutto nel periodo estivo. Ingredienti: 1 litro di vino rosso, possibilmente Sangiovese dei colli […]
11 Novembre 2024
Agosto 05, 2019 In evidenza Il curcumaglio è preparato da una piccola aziendina che, in collaborazione con l’università degli studi di Camerino, voleva produrre un prodotto innovativo che avesse anche tanti benefici per il nostro organismo. Lo studio scientifico intrapreso in collaborazione con l’Università di Camerino ha evidenziato nel curcumaglio la presenza di allina e […]
11 Novembre 2024
Ottobre 22, 2019 Territorio E' fra i più storici, apprezzati e tradizionali salumi delle Marche. Lo troviamo anche citato in una lettera autografa di Giuseppe Garibaldi indirizzata al suo amico Benigno Bigonzetti: scrive il Garibaldi che apprezza tantissimo questo salume. Verso la metà del 1800 lo studioso Oreste Marcoaldi, nel suo studio sulle tradizioni popolari […]
11 Novembre 2024
Dicembre 02, 2019 Territorio La notte tra il 9 e il 10 dicembre si festeggia a Loreto la “ venuta “ della santa casa nel 1294. In merito alla parola venuta si legge nella rivista “ la vergine di Loreto “ del 1894 – la venuta e’ parola antonomastica per significare qua nella marca (la […]
11 Novembre 2024
Dicembre 09, 2019 Territorio E’ tradizione antica, e tutt’oggi esistente, accendere fuochi la sera del 9 dicembre per la venuta della Santa Casa. Queste accensioni assumevano nomi diversi: dal più semplice “falò”, ai cosiddetti “focaracci”, (forse per la grandiosità dei fuochi che venivano accesi) nel maceratese o nel fermano: ad Ancona invece i “fugaroni” o […]
11 Novembre 2024
Dicembre 16, 2019 Ricette Panna cotta alla casciotta di Urbino DOP Ingredienti per 4 persone: 80gr di latte intero 500 gr di panna 70 gr di zucchero 200 gr di casciotta di Urbino dop 10 gr di gelatina in fogli 2 pere 250 gr di vino rosso cardamomo q.b. 1 gr di cannella pepe nero […]
11 Novembre 2024
Gennaio 10, 2020 Ricette Pancettone con fonduta di casciotta di Urbino allo zafferano Ingredienti: Base: 800 gr di pancetta di vitello 50 gr di prosciutto crudo 50 gr di casciotta di Urbino 1 ciuffo di prezzemolo Olio evo q.b . 1 cipolla 50 gr di mortadella mezzo bicchiere di latte sale e pepe q.b. 4 […]
11 Novembre 2024
Gennaio 14, 2020 In evidenza Giubileo Lauretano In occasione del centenario della proclamazione, da parte di Papa Benedetto XV, della Madonna di Loreto a “patrona principale presso Dio di tutti gli aeronauti”, Papa Francesco ha concesso al Santuario Lauretano un anno di Giubileo straordinario: inizio 8 dicembre 2019, fine 10 dicembre 2020. La storia parte […]
11 Novembre 2024
Gennaio 24, 2020 Territorio L’origine dei Tacconi risale alla mezzadria quando, il timore di rimanere senza la farina di grano, considerato un bene primario, ha spinto i contadini verso l’impiego di farine alternative. Da qui si è trovato il giusto rapporto tra farina di frumento e farina di fava: i Tacconi, un prodotto gustoso e […]
11 Novembre 2024
Gennaio 28, 2020 Territorio Il carciofo di Montelupone è una varietà di dimensioni più piccola rispetto alla media, di colore violaceo con striature verdastre ed è anche un a varietà tardiva. Il raccolto precoce arriva a partire dalla fine di marzo ed è più produttivo rispetto al raccolto tardivo che può arrivare fino alla tarda […]