Gennaio 28, 2020 Territorio
Il carciofo di Montelupone è una varietà di dimensioni più piccola rispetto alla media, di colore violaceo con striature verdastre ed è anche un a varietà tardiva. Il raccolto precoce arriva a partire dalla fine di marzo ed è più produttivo rispetto al raccolto tardivo che può arrivare fino alla tarda primavera.
Questo carciofo ha una resa più bassa, quindi se ne raccoglie di meno, rispetto alle altre varietà: per esempio il raccolto è quasi la metà rispetto al carciofo romano. Questa varietà ha un altissima qualità, un gusto saporito ed è molto dolce.
Il carciofo di Montelupone è ricco di principi attivi e virtù terapeutiche: pochissime calorie, molte fibre ed una buona quantità di calcio, fosforo, magnesio, ferro e potassio.
Ha anche un alta presenza di acido clorogenico con quindi altissime proprietà antiossidanti che aiutano a prevenire le malattie arteriosclerotiche e cardiovascolari, contrasta la mancanza di appetito, aiuta a tenere sotto controllo ipertensione, sovrappeso, cellulite, diabete e colesterolo; è anche disintossicante e stimolante per il fegato, purifica il sangue, calma la tosse, fortifica il cuore. I polifenoli del carciofo aiutano a contrastare l’azione ossidativa dei radicali liberi, aiuta a prevenire la ricomparsa dei calcoli biliari ed aiuta negli stati di convalescenza avendo vitamine A, B1, B2, B3, B5, B6, B12, C, E, K, J.
Oggi il carciofo di Montelupone è diventato presidio slow food ed è quindi un prodotto protetto e controllato. Riassumendo potremmo quindi affermare che è un prodotto completo che fa benissimo al nostro organismo e dovremmo sicuramente mangiarne di più. Nel nostro sito potete trovare sia il carciofo lasciato intero e messo sott’olio che una buonissima crema spalmabile da usare in tante maniere diverse.