Febbraio 28, 2019 Territorio
La ceramica nelle Marche ha una tradizione molto antica. Troviamo testimonianze ad Ascoli e nell’antica Casteldurante che partono dal lontano 1200. Soprattutto in queste due realtà, più che in altre zone dove successivamente prende piede, si sviluppa questa tradizione tanto che troviamo attivi tanti forni per la cottura dei pezzi lavorati da tantissimi artigiani. Mentre la ceramica ascolana si caratterizza per disegni più semplici, caratteristico è per esempio il disegno della rosellina di Ascoli, a Casteldurante prende per esempio piede l’historiato. Queste due città hanno in comune che dopo la nascita di questa tradizione conoscono il loro maggior splendore nel 1500 circa, splendore che si protrarrà almeno fino alla metà del 1600 dove poi, soprattutto ad Ascoli Piceno comincerà un lento ma inesorabile declino. Oggi sono attive, purtroppo, solo pochissime botteghe artigiane. La regione Marche può vantarsi di avere ben due città, molte regioni non ne hanno neanche una, riconosciute dall’ AICC, associazione italiana delle città ceramiche, per storia, tradizione e qualità. Prestissimo vi parleremo più nel dettaglio della storia particolare di queste due città e della loro ceramica. A presto.