Descrizione
Bottiglia : L.0,700 - gradi :30%
Probabilmente il liquore più antico delle Marche di cui si ha notizia :sappiamo per certo che nel 1300 già esisteva in quanto è citato da Dante Alighieri nel XXI canto del Paradiso della Divina Commedia , terzina scritta nell'etichetta della bottiglia .
Ingredienti :
- alcool
- zucchero di canna
- foglie di ulivo
- corteccia di ulivo
- aromi naturali
E' prodotto sulla base dell'antica ricetta appena rielaborata ma sempre nel rispetto della tradizione
Caratteristiche :
- liquore digestivo
- amabile
- secco
- sapore amabile balsamico
- colore ambrato .
Al risultato finale si arriva attraverso un processo di lavorazione totalmente artigianale e tradizionale che dura alcuni mesi . Ha vinto il primo premio alla Fiera di Milano l'8 Dicembre 2001 , l'anno in cui è stato presentato ufficialmente , al Salone dei Sapori nella categoria liquori.
Come si può gustare :
- liscio
- fresco
- con ghiaccio
- caldo con una fettina di limone
- su una coppetta di gelato
- sulle crepes
- nella preparazione di cocktails
Prodotto da una piccola azienda agricola a gestione familiare : Giuliano Berloni - Serrungarina, dell'entroterra pesarese : un grande e fantastico digestivo da gustare da soli o in compagnia o un bellissimo regalo da fare