Accedi
0
0,00  0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

Carrello
11 Novembre 2024
Categoria:

Ottobre 20, 2020  Territorio

I moscioli di Portonovo sono delle cozze ma, a differenza delle cozze, crescono spontanee nella baia di Portonovo e quindi non sono allevate.

Questo è possibile perchè la conformazione degli scogli di questa baia sono veramente terreno fertile per la crescita spontanea di questo mitile: quindi non vengono allevati ma pescati. La pesca si svolge tra aprile e ottobre a pelo d'acqua e sotto con i sub.

Le prime testimonianze certe le abbiamo all'inizio del '900 ma con pesca molto limitata concentrata su pochi tratti della baia: la pesca avveniva per lo più a livello amatoriale con le batane, imbarcazione tipica dell'anconetano, e serviva solo per portare qualche soldo in più a casa in periodi di magra. Solo a partire dagli anni '50 la pesca del mosciolo cresce in maniera esponenziale con la crescita dell'offerta delle trattorie della baia: con la necessità di avere più prodotto le batane non bastano più e ci si rivolge ai sub per scendere a pescarle.

Nel 2004 viene inserito nei presidi slow food per salvaguardarle e valorizzarle :questo tutela tutt'oggi sia il prodotto che l'equilibrio tra il pescato e la capacità di riproduzione. La differenza tra il mosciolo e la cozza da allevamento, quelle che si trovano normalmente in tutte le parti d' Italia, sta nel profumo e nel gusto più accentuato che troviamo in questo fantastico prodotto.

Nel nostro sito trovate in vendita un sugo con i moscioli preparato da un piccolo laboratorio artigianale con una vecchia ricetta anconetana pronto all'uso solo da scaldare e da aggiungere un po' di prezzemolo e un filo d'olio extravergine d'oliva...........Buon appetito!!!!!!!!

Articoli correlati

magnifiercross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram