12 Novembre 2024
Novembre 07, 2018 In evidenza In questo articolo vorremmo parlarvi di una ricchezza artistica-storico-culturale-religiosa del nostro territorio, situata a pochi passi dai nostri punti vendita di Corso Boccalini: il Santuario di Loreto. Ogni anno milioni di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo si ritrovano nella città di Loreto per visitare uno dei luoghi più […]
12 Novembre 2024
Novembre 07, 2018 In evidenza Una regione che spazia dal mare alla montagna, una terra ricca di sapori e tradizioni. Vogliamo proporvi un viaggio tra i prodotti tipici d'eccellenza marchigiana, i formaggi, i salumi, la pasta, il vino, selezionati da noi con cura per offrirvi solo il meglio della nostra tavola. Il territorio marchigiano è […]
12 Novembre 2024
NEL 1449, CIOE’ 570 ANNI FA, SI REGISTRA LA PRIMA VISITA DOCUMENTATA DI UN PAPA A LORETO. IL PAPA IN QUESTIONE E’ NICOLO’ V CHE RIPETE’ LA VISITA ANCHE L’ ANNO DOPO. IL SUO NOME ERA TOMMASO PARENTUCCELLI E NACQUE A PISA DA UN UMILE FAMIGLIA DI SARZANA NEL 1379, IL 15 NOVEMBRE. FU SEGRETARIO […]
12 Novembre 2024
Gennaio 31, 2019 Territorio Antico salame marchigiano che si contraddistingue per la sua spalmabilità dopo la stagionatura. Il suo nome dovrebbe derivare dal latino ciabusculum, termine che serviva ad indicare un piccolo cibo una merenda. Fonti autorevoli attribuiscono la nascita di questo salume così particolare e gustoso all’ influenza che la popolazione dei galli senoni […]
12 Novembre 2024
Febbraio 04, 2019 Territorio Antica tecnica di stampa su tessuti che risale al XVII secolo che nasce in Romagna e alla fine del 1700 si diffonde anche nelle Marche, soprattutto nell’ alto pesarese. E’ una tecnica unica rimasta intatta nei secoli, infatti ancora oggi viene effettuata come secoli fa. Pochi ingredienti per ottenere un risultato […]
12 Novembre 2024
Febbraio 07, 2019 Territorio La roveja è un antico legume tipico dei monti sibillini fra Marche e Umbria. E' molto simile al pisello, il suo nome scientifico è pisum arvense e può essere usato come qualsiasi altro legume nei minestroni come contorno o come base per insalate fredde. Un tempo era molto diffuso nella zona […]
12 Novembre 2024
Febbraio 11, 2019 Ricette Ingredienti per due persone: 400 grammi di roveja, due spicchi d'aglio, rosmarino, olio extravergine d'oliva, sale, pepe, pane. Dopo averla tenuta in ammollo per 12 ore circa, lessate la roveja per 90 minuti circa, 15 minuti nella pentola a pressione circa, successivamente frullatela, aggiungendo un bicchiere di brodo e mescolare bene […]
12 Novembre 2024
Febbraio 14, 2019 Ricette La cottura dei cibi in potacchio è una caratteristica della zona con alla base il profumo di rosmarino, salvia, aglio e i pomodori maturi. Volendo si possono aggiungere anche delle olive nere. Pollo in potacchio, ingredienti per 4/6 persone: Un pollo tagliato a pezzi; Un rametto di rosmarino; Due spicchi d’ […]
12 Novembre 2024
Febbraio 16, 2019 Ricette Fusilli alla ricotta. Ingredienti: 400 gr di fusilli; 300 gr di pomodori maturi; 150 gr di ricotta fresca; 10 foglie di basilico; 3 cucchiai circa di olio extravergine di oliva; sale e pepe q. b. . Lavare i pomodori e, dopo averli scottati in acqua calda, sbucciarli e passarli quindi metteteli […]
12 Novembre 2024
Febbraio 18, 2019 Territorio Il farro è un cereale dalle origini antichissime. Le prime notizie storiche lo collocano fra la Palestina e la Turchia per poi estendersi lungo l’Africa mediterranea e l’Europa. Per gli antichi romani era il cereale per antonomasia. Nei culti della civiltà latina il farro era presente in molte cerimonie preparato in […]